Serra Da Balcone – Guida Per Scegliere La Migliore

La serra da balcone è una struttura ideale per chi vorrebbe gratificarsi circondandosi di un po’ di verde, senza però possedere uno spazio esterno ampio. Se anche tu vorresti godere delle tue piantine e dei tuoi fiori, ma non hai un giardino, allora questa è la soluzione giusta per te. Ecco perché abbiamo deciso di mettere a tua disposizione la nostra esperienza con la mini serra da balcone, presentandoti una recensione dei migliori modelli in commercio.

Serra, Balcone e Vantaggi

Le serre per balconi sono accessori davvero semplici da montare, occupano poco spazio e soprattutto sanno come proteggere nel modo migliore le tue piccole creature verdi. Non dimenticarti, poi, che la serra per balcone è indispensabile quando iniziano a calare le temperature e quando comincia ad alzarsi il gelido e forte vento dei mesi invernali.

Il tutto senza rinunciare alla funzionalità di una struttura che, per sua natura, dev’essere leggera e facile da spostare e da smontare, ma anche resistente e solida. Per approfondire l’argomento, ti consigliamo di leggere la nostra guida su come usare la serra da balcone.

Siccome in Italia sono tante le famiglie che non possono permettersi il lusso di un giardino, ecco che la serra x balcone interviene per risolvere i loro problemi (e i tuoi). A patto di sapere come sceglierla, perché i modelli in commercio sono tanti, e non tutti potrebbero rispondere alle tue esigenze.

Serre Da Balcone Più Vendute

Come Scegliere la Serra da Balcone

Le serre di questa tipologia posseggono alcune caratteristiche presenti in tutti i modelli, e altre che possono variare in base alle diverse necessità. Ti basti pensare all’importanza dei materiali, che possono rendere una serra economica oppure piuttosto costosa. Anche le dimensioni della struttura sono molto rilevanti, perché dovranno adattarsi allo spazio che hai a disposizione sul tuo balcone.

Altre caratteristiche che devi tenere a mente, quando acquisti una serra, sono la leggerezza della struttura e la sua resistenza agli agenti climatici. Non solo vento e pioggia, ma anche la neve: quest’ultima, accumulandosi sulla copertura, potrebbe infatti portare un peso che la serra non sarebbe in grado di gestire.

D’altro canto, le caratteristiche da studiare non terminano qui. Intanto è bene che tu sappia che spesso si parla di serra a parete o di serra da parete, per un motivo preciso: queste strutture sono molto leggere e nella maggior parte dei casi richiedono di essere ancorate o appoggiate ad una facciata. Una serra a muro, infatti, garantisce una maggiore stabilità alla struttura, soprattutto quando il vento si fa piuttosto forte. Questo aspetto, comunque, lo approfondiremo più avanti.

Tipologie di Materiali

Una serra per balcone può essere realizzata usando diverse tipologie di materiali, e qui vanno fatte un paio di precisazioni importantissime. Esistono infatti due modi per valutare il materiale impiegato per la costruzione di una piccola serra: studiando le sue peculiarità, e distinguendo le parti che la compongono (struttura e copertura). Noi abbiamo scelto di iniziare dalle prime, quindi i materiali dovrebbero rispondere a questi tre requisiti.

  • Leggerezza: I materiali della mini serra da balcone dovrebbero essere in primis leggeri, così da non gravare con il loro peso sulle strutture edili meno resistenti.
  • Robustezza: Le serre dovrebbero anche risultare molto robuste, dunque in grado di reggere l’urto degli agenti atmosferici come il vento, la pioggia e la neve.
  • Compattezza: La compattezza è essenziale per una questione di spazio occupato dalla struttura, e per la facilità di spostamento della serra sul balcone.

Quando si parla di materiali delle serre, poi, dovresti sempre fare una distinzione fra quelli che compongono la sua struttura, e quelli che invece appartengono alla copertura. Anche in questo caso, conviene scoprire un approfondimento su tutte le opzioni a tua disposizione.

Materiali Struttura

Oggi sul mercato puoi trovare diversi tipi di serra balcone con una struttura composta da materiali differenti, ed è importante capire come scegliere quelli più adatti ai tuoi bisogni. I materiali in questione sono l’alluminio, il legno, l’acciaio e il ferro zincato. Ecco perché qui di seguito li tratteremo dedicando ad ognuno una sezione separata.

  • Alluminio: La serra da balcone alluminio è il miglior esempio possibile in termini di leggerezza e di funzionalità. Questo perché pesa poco e perché ti permette anche di spostare la struttura senza alcun tipo di problema. Se hai un balcone piccolo, una serra di questo tipo probabilmente rappresenta la scelta migliore che tu possa fare.
  • Legno: La serra da balcone in legno ha un costo molto più elevato rispetto a quelle in alluminio. I motivi sono facili da comprendere: in primo luogo si parla di un materiale molto resistente e stabile, quindi ideale per poter contare su una serra di eccezionale qualità. In secondo luogo, si tratta di un materiale che è anche prezioso e bello da vedere: se stai cercando una struttura adatta ad un arredo vintage, e hai un budget adeguato, allora dovresti scegliere questa opzione. Sappi che il legno è un materiale deperibile e che dovrai manutenerlo e trattarlo con un impregnante per esterno.
  • Acciaio: L’acciaio non è un materiale propriamente adatto ad una serra per balcone, dato che lo si trova piuttosto per le serre da giardino. A vantaggio di questo materiale va la sua impareggiabile resistenza, però va detto che il suo peso potrebbe renderlo inadatto per le strutture edili non rinforzate.
  • Ferro Zincato: Di solito questo materiale viene impiegato per una serra fai da te per il balcone, soprattutto perché si rivela poco costoso e molto facile da lavorare.

Materiali Copertura

Una serra da esterno e da posizionare sul balcone andrebbe sempre valutata anche in base al tipo di materiale della copertura. Da questo punto di vista, è possibile trovare alcune tipologie di materiali più o meno moderni, e più o meno diffusi. Si parla della plastica, del policarbonato e del vetro, e anche in questo caso andremo ad approfondirli uno per uno.

Plastica: Le serre in plastica da balcone posseggono un tipo di copertura considerato ideale per via di molti vantaggi. Intanto i materiali plastici (come il PVC) assicurano un’ottima tenuta del calore interno della serra. Poi sono ottimali perché schermano l’interno della struttura dal vento, e perché sono in grado di proteggere le piante e i fiori dai raggi ultravioletti del sole.

Come se non bastasse già questo, le coperture in plastica della serra sono facili da chiudere e da aprire: questo fattore ti consentirà di arieggiare comodamente l’interno e di ossigenare le tue piantine. Da aggiungere che le coperture di questo tipo possono essere in plastica rigida, oppure realizzate in teloni. Infine, possono essere aperte o chiuse grazie ad un sistema di giunti o di cerniere, a seconda della tipologia di copertura.

Policarbonato: le serre in policarbonato da balcone rappresentano il top nel campo dei materiali per le coperture. Il motivo viene dato dal fatto che si rivelano davvero resistenti, e perfette per trattenere il calore interno della struttura. A dispetto della sua infrangibilità, poi, il policarbonato non è solo resistente ad ogni tipo di urto ma anche molto maneggevole e leggero.

Altre caratteristiche interessanti delle serre in policarbonato sono le seguenti: questo materiale è resistente al fuoco, e può essere scelto in diversi colori. Quest’ultimo aspetto permette di gestire le quantità di luce in grado di penetrare nello spazio interno, a seconda delle proprie necessità.

Vetro: Le serre da balcone in vetro rappresentano la scelta numero uno da un punto di vista estetico. Sono fantastiche perché una copertura del genere ha un fascino senza tempo, però sono anche particolarmente costose. Chi acquista questo tipo di coperture si fa realizzare su misura i pannelli, un fattore che aumenta ancor di più il prezzo di queste strutture.

Prima di procedere, c’è un altro elemento che dovresti conoscere: di solito ogni tipo di copertura, al di là del materiale, possiede delle prese d’aria che consentono di arieggiare l’interno della struttura. Queste sono essenziali, perché impediscono l’accumulo di umidità e di conseguenza lo sviluppo dei funghi. In secondo luogo, è bene che il materiale sia anche semplice da lavare e da pulire.

Modelli Serre da Balconi

Ognuna delle caratteristiche viste finora interviene per modellare un certo tipo di serra per balcone. Esistono però altri elementi molto importanti da studiare, perché ti aiuteranno a scegliere un articolo tagliato su misura per le tue necessità. È per questa ragione che ora ti elencheremo tutte le possibili tipologie di serre, includendo altri dettagli: ad esempio il numero di ripiani, la presenza o meno delle ruote, il sistema di riscaldamento e il design.

1. Serre da Balcone con Ripiani

Una delle opzioni migliori, se ciò che stai cercando è una mini serra da balcone pensata per essere ospitata quando lo spazio è davvero poco. Fra le sue caratteristiche migliori troviamo il fatto che si sviluppa in verticalità e non orizzontalmente: questo ti permette di sistemarla anche sulle superfici più piccole, senza creare un ingombro eccessivo. Ecco quali sono le migliori:

  1. Verdelook Serra 3 Ripiani
  2. Verdelook Serra 4 Ripiani
  3. Songmics Serra 3 o 4 Piani

Inoltre, la presenza dei ripiani (il cui numero può variare) ti consentirà di ospitare molte piantine e di proteggerle dal gelo invernale. La sua struttura è spesso in alluminio, mentre la copertura e in plastica, cosa che la rende leggera e versatile. Caratteristiche che, però, richiedono di ancorarla o poggiarla su una parete, per assicurarti che sia anche stabile. Una serra per piante da balcone di questo tipo, per via delle sue caratteristiche, non è adatta a vasi pesanti o troppo grandi.

2. Serre da Balcone Senza Ripiani

Le serre senza ripiani vengono pensate per ospitare una singola pianta, spesso alta, e per dedicarsi alla sua esclusiva protezione. Queste strutture non ospitano scaffali e di solito sono più alte di quelle con i ripiani: per questa ragione, potrebbero non adattarsi ad un balcone di piccole dimensioni, ma piuttosto ad un terrazzo o ad un balcone grande.

Condividono con il modello precedente la necessità di essere fissate ad un muro, per proteggerle dagli spostamenti causati dal vento. Sono spesso prive di copertura posteriore: questo perché la presenza del muro è necessaria, e perché spesso sono le stesse piante ad essere ancorate alla parete.

3. Mini Serre da Balcone in Legno

Una mini serra da balcone in legno, dotata di ripiani, è un’opzione che dovresti valutare, specialmente per una questione di design. Il legno, come ti abbiamo già spiegato poco più sopra, è un materiale elegante e ideale anche per una questione di estetica. Quali sono i migliori modelli?

  1. Esschert Design In Legno
  2. Kingfisher Ghwood In Legno
  3. Naturgeflechte In Legno

Chiaramente esistono delle grandi differenze con le altre tipologie di serra: questo perché una piccola in legno potrà comunque ospitare meno vasi rispetto ad una comune piccola serra con più ripiani. In genere, i modelli mini con struttura in legno posseggono al massimo due ripiani, e una copertura realizzata con pannelli di vetro o di policarbonato.

Se manutenute nel modo corretto tendono a durare parecchio nel tempo, a patto che il legno non venga esposto direttamente ai raggi del sole e alla pioggia.

4. Serra con Ruote da Balcone

Un altro modello interessante è la mini serra per balcone con ruote, spesso realizzata in alluminio. Qual è la particolarità di questo modello? È presto detto: una piccola serra del genere monta sui piedi delle rotelle, che ti permettono di spostarla quando, come e dove desideri.

In sintesi, è una struttura portatile pensata per chi vorrebbe qualcosa di molto versatile, da spostare ad esempio quando serve pulire il pavimento, o per variare l’esposizione al sole delle piantine. Per il resto, anche queste serre sono molto resistenti e leggere, e possono avere un numero variabile di ripiani, in genere da due a quattro.

Di fatto, a parte le ruote, le altre caratteristiche sono identiche ad una comune serra per balcone in formato mini.

5. Serra da Balcone Riscaldata

Fra le serre da balcone per inverno troviamo anche il modello riscaldato, progettato per chi ha la necessità di far germinare i semi delle proprie piantine quando fa freddo.

È un modello molto particolare, che vanta delle importanti differenze rispetto alle altre viste finora: il calore, infatti, viene sviluppato attraverso un sistema di riscaldamento a tappetino o altri riscaldatori per serre da balcone.

Chiaramente questi sistemi riscaldanti possono essere applicati a qualsiasi piccola serra: questo perché nulla ti vieta di usarla per riporre anche i vasi, dato che non vengono coperte solo le finalità di germinazione.

Mini Serra Ikea

Nel lotto delle piccole serre troviamo anche la mini serra da balcone Ikea, un accessorio dalle dimensioni estremamente ridotte e dal particolare fascino.

Somiglia ad una casetta in miniatura ed è grande (o meglio, piccolo) quanto le serre per far germinare i semi. La sua è una doppia funzione: da un lato estetica, perché strizza l’occhio al design ed è ideale da sistemare non solo in balcone ma anche in casa. Dall’altro lato, però, si dimostra molto utile per contenere le piantine piccole, come le erbe aromatiche.

Possiede anche una struttura rigida, il che vuol dire che viene realizzata in acciaio con pannelli coprenti in plastica.

Serre da Balcone e Prezzi

Per quanto riguarda il prezzo, avrai già capito che molto dipende dal tipo di articolo che vai ricercando. Se si parla delle mini serre, il costo può essere molto contenuto e partire dai 15 euro circa: si parla dunque di una serra da balcone economica e accessibile per qualsiasi budget. Se invece inizi a valutare l’acquisto di serre in legno o con copertura in vetro, ecco che il prezzo sale, superando anche i 250 euro.

Però si tratta di strutture ideali se ti piace il design e se desideri dare una marcia in più all’estetica del tuo balcone. Ad ogni modo, sappi che una mini serra di qualità la puoi trovare dai 30 euro ai 50 euro, con struttura in alluminio e con copertura in plastica. Il costo può variare in base al numero dei ripiani, alla presenza (o meno) delle ruote e ad eventuali kit contenenti i teloni di ricambio.

Conclusioni

Adesso sai come scegliere una mini serra e quali sono tutte le informazioni su questo tipo di prodotto. Sicuramente non vedrai l’ora di studiare qual è la migliore serra per le tue esigenze, e potrai farlo leggendo tutte le nostre recensioni. Inoltre, se sei un appassionato con il pollice verde, nel nostro blog troverai tante guide utili su queste favolose serre in formato mini. Per qualsiasi dubbio o domanda, non esitare e contattaci!

Ultimo aggiornamento 2023-09-28 at 13:36 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Lascia un commento