In questa guida ti diremo come montare una serra da balcone, prendendo come esempio la Finether Mini Serra con ruote. In realtà si tratta di istruzioni davvero semplici, che possono essere applicate a tutti i modelli di tutte le marche, e con un numero di ripiani differente. Nel nostro caso, il libretto d’istruzioni è comprensivo della figura, dello schema di montaggio, del dettaglio dei pezzi, e dei passi che dovrai fare nella giusta sequenza per effettuare l’assemblaggio. Cominciamo col dettaglio delle parti.
Dettaglio delle parti
Appena apri lo scatolo (70 x 46 x 9 cm) trovi un sacco di plastica che contiene delle bacchette di metallo verniciate, le barre di collegamento, le mensole e il telo di copertura. Le bacchette sono di due lunghezze e, nel dettaglio, vengono chiamate “post”: nel sacchetto ci sono 12 post più lunghi, e 16 post più corti. Quelli più lunghi vanno montati orizzontalmente, e faranno da appoggio alle mensole, mentre quelli più corti si montano verticalmente e servono a distanziare i piani. Nel sacco trovi anche due bacchette piegate ad angolo, che sosterranno il tetto del telo (chiamate “tetto post”) e 4 rotelline per spostare agevolmente la serra.
Poi ci sono 10 barre di collegamento di plastica verde, e 4 mensole (il numero ovviamente cambia a seconda del modello che hai acquistato). Le barre di collegamento sono a forma di doppio archetto, e presentano dei fori da inserto, dove dovrai inserire le bacchette. Di questi fori ne trovi tre, su un solo fianco di ciascuna barra, e altri due, posti sopra e sotto, alle estremità. Le mensole sono anch’esse di metallo verniciato, a forma di griglia, e ripiegate ad angolo di 90° ai lati più lunghi, per ancorarsi alle bacchette. Il telo è in PVC trasparente, per lasciare che i processi di fotosintesi delle piante possano svilupparsi correttamente. Passiamo al montaggio.
Come montare una serra da balcone
Il montaggio della mini serra da balcone, lo abbiamo già detto, è molto semplice. Le istruzioni allegate consigliano di partire dal basso ed è quello che faremo. Considera che la serra, essendo piccola (69 x 47 x 157 centimetri) e leggera (4,5 chili) la puoi comodamente montare in casa, e spostare in balcone appena è completa: il merito va anche alle ruote, che ti consentono un agile spostamento della struttura. In teoria non c’è bisogno di alcuna attrezzatura: di contro, se hai una tavoletta (o un mestolo di legno) e un martello di gomma tienili a portata di mano, perché potrebbero tornarti utili.
1. Montare la base
Prendi una barra di collegamento, e poggiala sul pavimento dal fianco non forato. Avrai di fronte tre fori da inserto, nei quali devi inserire tre post orizzontali, cioè le bacchette lunghe. Devi metterle forzando appena verso il basso, e assicurarti che siano arrivate a fondo corsa: magari poggiando sopra la tavoletta di legno, o il mestolo dalla parte del cucchiaio, e battendo molto leggermente col martello. Ad operazione finita avrai la prima barra poggiata a terra, e le tre bacchette che puntano verso di te. A questo punto prendi un’altra barra di collegamento, metti i suoi tre fori laterali negli altri capi delle bacchette, e poi premi fino a inserirle del tutto.
2. Montare la struttura
Quella che hai appena finito di montare è la base o, se preferisci, il primo livello della serra da balcone ed è identico, come montaggio, ai livelli superiori. L’unica differenza è che a questo livello, siccome fa da base, dovrai montare anche le rotelle: però non devi farlo in questo momento, o il resto del lavoro ti riuscirà più difficoltoso. Appena la struttura del primo livello è pronta la devi poggiare orizzontalmente, sempre a pavimento, e inserire 4 post verticali (cioè le bacchette più corte) ai 4 fori posti agli angoli superiori delle barre di collegamento. Anche in questo caso devi assicurarti che entrino fino in fondo, e la prima parte della struttura sarà finalmente pronta.
3. Montare i piani superiori
La seconda parte della struttura serve a realizzare il secondo livello, e va montata esattamente come la prima. Quindi prendi la prima, mettila da parte, e monta il secondo livello, seguendo le istruzioni precedenti punto per punto, fino a quando non hai finito. Adesso devi assemblare i due piani, mettendo a terra il primo livello, e poggiando il secondo sulle punte delle bacchette, fino a quando queste non combaciano con i fori inferiori delle barre di collegamento del secondo livello, e premere. Anche qui dovrai spingere fino a fine corsa e, appena finito, mettere di lato la struttura già montata ed assemblare il terzo e il quarto piano, aggiungendoli via via alla serra da balcone. Ormai ha preso quasi completamente la sua forma finale, dato che ti mancano solo il tetto, le ruote e il telo di copertura.
4. Montare il tetto e le ruote
Prendi le due barre di collegamento rimaste, e montale sulle ultime 4 bacchette verticali, fino a completare la struttura rettangolare, e girala sottosopra. È arrivato il momento di installare le ruote. Prendi le rotelle e inserisci i loro perni nei fori sottostanti delle barre inferiori, cioè quelle del livello più basso, che in questa posizione sono visibili in cima alla struttura capovolta. A questo punto spingi fino a quando il perno non è entrato completamente. È molto importante che i perni entrino fino in fondo, per garantire alla serra un appoggio stabile sui quattro piedi. Se trovi difficoltà a inserire i perni delle ruote, puoi ungerli con un velo di vaselina per ingranaggi, prima di spingerli a fondo. Appena montate le ruote puoi rimettere dritta la serra da balcone, e installare le ultime due bacchette (cioè i post del tetto) nei fori rimasti, e il lavoro sulla struttura è terminato. Resta solo da collocare il telo.
5. Montare il telo in PVC
Spiega il telo per terra, e apri le cerniere in modo che si stenda più facilmente. Poi prendilo dalla parte superiore, con le cerniere davanti a te, e poggialo sulla struttura, facendolo scivolare lentamente. Man mano che il telo scende si andrà allargando da solo, ma tu lo devi agevolare con le mani, per evitare che possa strapparsi. Quando sarà arrivato al fondo, cioè all’altezza delle ruote, sistema con cura la parte del tetto, rispetto ai post orizzontali, e chiudi lentamente le cerniere. Il telo si andrà stirando sulla struttura fino a prendere la sua forma. A questo punto riapri il telo incernierato, che fa da porta alla serra, legalo con il nastro posto in cima, e poggia sui post orizzontali le quattro mensole. Come hai avuto modo di vedere da solo, è molto semplice capire come montare una serra da balcone.
Conclusioni
La mini serra ora è pronta per essere spostata sul tuo balcone, e riempita di fioriere e piante grasse che, anche con l’inverno più rigido, rimarranno protette. Volendo alla tua piccola serra da balcone, se hai spazio a sufficienza, puoi affiancarne una più grande: qui potrai mettere più piante e curarle dall’interno grazie alla presenza, al centro, di uno spazio coperto anche per te.