Serra da Balcone, Come Usarla?

Serra da balcone, come usarla? Se hai appena acquistato uno dei prodotti recensiti sul nostro blog sulle serre per balconi, adesso ti starai giustamente chiedendo come sfruttare al meglio questo piccolo ma utilissimo oggetto. Non devi preoccuparti, perché parliamo di un articolo per sua natura molto semplice, non solo da montare ma anche da gestire. Di conseguenza, in questa guida ti spiegheremo come usare una serra da balcone, insieme ad alcuni consigli che potrebbero farti molto comodo.

A cosa servono le serre da balcone

Qui è il caso di iniziare da un piccolo riassunto dei vantaggi delle mini serre per il balcone, a partire dalla loro utilità in sede di protezione di piante e fiori. Una struttura di questo tipo, infatti, ti permette di mettere al sicuro i tuoi vasi dalle temperature esterne e dai raggi UV del sole. Il tutto mantenendo la serra leggera, agile e comoda da spostare, ma al tempo stesso in grado di durare nel tempo. Ecco la lista dei principali vantaggi di queste strutture:

  • Proteggono le piante e i fiori dal gelido vento invernale
  • Mettono al riparo i vasi dalla pioggia e dalla neve
  • Evitano agli uccelli e agli insetti di infastidire le piantine
  • Le proteggono dai raggi del sole per merito dei filtri UV delle coperture
  • Sono compatte, occupano poco spazio e pesano poco
  • Possono essere sistemate anche nei balconi più piccoli
  • Sono facili da spostare e multiuso

Fissare alla parete la piccola serra

Una piccola serra è un prodotto che sa come resistere all’inverno e come garantire la sicurezza delle tue piantine, ma ha dei limiti. In primo luogo i modelli più semplici non possono essere esposti direttamente alla pioggia, al sole o alla neve: un “difetto” che in realtà non dovrebbe causarti problemi, visto che la userai in balcone e non in giardino. In secondo luogo, spesso le strutture più leggere richiedono di essere fissate ad una parete. È uno step necessario per garantire loro una migliore stabilità, soprattutto nei mesi dove tira un forte vento. Per fissare la struttura della serra al muro, puoi usare dei classici tasselli e ganci o in alternativa le guide verticali, note anche come montanti.

Come usare i ripiani delle serre da balcone

Se hai deciso di acquistare una serra per il balcone dotata di ripiani, sappi che questi ultimi possono essere inseriti o tolti a tua discrezione. Per farti un esempio, se hai un modello con 4 ripiani, potrai togliere una o due grate: così otterrai più spazio in verticale, che puoi usare per riporre dei vasi con delle piante un po’ più alte. Ad ogni modo, assicurati di mantenerne almeno due, per una questione di stabilità della struttura. Noi ti sconsigliamo di toglierli tutti, anche se potresti sentire l’esigenza di usare l’intero spazio in verticale per una pianta molto alta. In quel caso, piuttosto ti conviene acquistare una serra da balcone senza ripiani, pensata proprio per questo scopo. Inoltre, accertati sempre del peso massimo tollerabile da ogni ripiano: in genere, a seconda del modello, questo valore va dai 10 chili ai 25 chili. Infine, per montare i ripiani basta inserirli nelle corse spingendoli fino in fondo, effettuando una leggera pressione.

Come usare la copertura della piccola serra

Le mini serre da balcone vengono sempre accessoriate con un telone di copertura in PVC o in polietilene, a meno che non sia presente una struttura rigida. Lo scopo di questi teli è proteggere le temperature interne della serra, mettendo al riparo le piante dagli agenti climatici e dal sole. In realtà è facilissimo installare la copertura, dato che ti basterà aprirla del tutto e “vestire” la serra, coprendola da cima a fondo. Detto questo, esistono alcune accortezze che ti consigliamo di prendere:

  • Se il modello lo prevede, collega il telo alla struttura con le cinghie apposite: in questo modo avrai la certezza che la tenda non volerà via al primo colpo di vento.
  • Ti conviene sempre sistemare dei pesi sul fondo del telone, per poter isolare gli interni della serra ed evitare spifferi o sollevamenti della copertura.

Sistema di apertura del telo

La copertura in polietilene o PVC è dotata anche di un sistema di apertura frontale: un po’ come avviene in certi modelli di tende, la sezione anteriore può essere aperta sfruttando una doppia cerniera verticale realizzata in resina. Queste particolari cerniere vengono pensate per durare più a lungo delle altre, quindi puoi usarle in tutta tranquillità, senza temere che possano rompersi. Una volta aperta la porticina, sappi che potrai fissarla in cima alla serra: essendo avvolgibile, la potrai arrotolare e fissare grazie ad un laccetto. Ti servirà quando vorrai far arieggiare le piantine dentro la serra, durante le belle giornate.

Perché aprire la tua serra

La copertura isolante è comoda per proteggere piante e fiori da vento e freddo, e per mantenere le temperature interne, ma non va mai tenuta chiusa durante tutte le ore del giorno. Sarebbe infatti il caso di aprirla durante le ore centrali della giornata, di solito quelle più calde: serve per poter permettere il ricambio dell’aria, e per evitare la formazione di muffe pericolose per la salute delle tue piantine. Nel caso dovesse comparire la muffa, noi ti consigliamo di uscire dalla serra quella pianta, e di lasciarla fuori tutto il giorno. Quando arriverà la sera, potrai ricollocarla all’interno della struttura.

Come pulire le serre per il balcone

Naturalmente le serre tendono a sporcarsi nel tempo e con l’uso: la polvere e il terriccio, infatti, prima o poi finiranno per costringerti ad un po’ di manutenzione o pulizia. Qui ti basta usare un panno bagnato o una spazzola con setole morbide. Non dovresti mai usare un getto d’acqua ad alta pressione o una spazzola dura, perché rischieresti di rovinare la struttura della tua mini serra.

Conclusioni

In questo articolo ti abbiamo dato dei consigli sulla serra da balcone e su come usarla nella maniera corretta. Pur trattandosi di una struttura resistente e durevole, esistono alcuni step che andrebbero sempre seguiti. Il fissaggio a muro, ad esempio, è spesso necessario per una questione di stabilità, e poi serve fare molta attenzione al carico massimo tollerabile dai ripiani, se presenti.

Lascia un commento