Serra in Legno da Balcone

Una serra in legno da balcone è una soluzione ottimale per te, soprattutto se non hai lo spazio necessario per ospitare un modello più grande. Le serre per il balcone costruite con questo materiale, difatti, sanno come andare incontro alle tue esigenze da pollice verde, e come farlo proteggendo le piantine dal clima invernale. E poi le serre in legno sono un’opzione fantastica per una questione di stile, di arredo e di design: un aspetto che non ti conviene sottovalutare, specialmente se sei interessato anche ad una questione estetica. Dunque oggi andremo ad approfondire questo tema, illustrandoti i vantaggi di questi modelli, e spiegandoti quali sono le migliori serre di legno in circolazione.

Caratteristiche serra in legno

Una serra di legno intanto possiede una struttura molto solida con un massimo di tre ripiani interni, salvo rarissime eccezioni. Per via delle sue caratteristiche, ti permette di seminare, di coltivare e di curare un’enorme varietà di piantine, ampliando notevolmente gli orizzonti di chi ama il giardinaggio. Il tutto senza dimenticare che potrai usarla proprio sul balcone, viste le sue dimensioni ridotte, e che non ti servirà un giardino.

Il principale vantaggio, legato fra l’altro alle serre da balcone in generale, è che potrai proteggere le tue piccole coltivazioni e i tuoi fiori dalle rigide temperature dell’inverno. Sarai anche in grado di ventilarne l’interno, così da assicurare alle tue piante il necessario ricambio d’aria. Poi, per il resto, ci penseranno il vetro o il policarbonato a mantenere al calduccio le tue piccole creature verdi. Ecco un’anticipazione delle principali caratteristiche della struttura di una serra in legno per il balcone:

  • Dimensioni compatte
  • Copertura in vetro o in policarbonato
  • Possibilità di areare l’interno

Dimensioni delle serre in legno

Intanto è bene specificare che noi stiamo parlando delle mini serre per il balcone, quindi escludiamo dalla nostra lista le imponenti strutture pensate per il giardino. Queste ultime somigliano a delle casette vere e proprie, e sono ovviamente impossibili da montare sui balconi. Detto ciò, non tutte le piccole serre di legno sono uguali, perché sul mercato trovi dei modelli che differiscono in termini di dimensioni (oltre che di materiali). Diciamo che le categorie sono sostanzialmente due, e si tratta delle seguenti:

  • Serra da balcone in legno: è il modello più grande, la cui struttura in legno e vetro si sviluppa in verticale, un po’ come accade con le serre con ripiani in alluminio. Può vantare la presenza di due ripiani interni (tre con la base), ed è leggermente più larga se confrontata con i sopracitati modelli in metallo. Solo raramente si trovano modelli con un numero superiore di ripiani. Di solito ha una larghezza intorno ai 76 cm, una profondità di 57 centimetri circa e un’altezza pari a 110 cm (massimo 170 cm). Si chiude sottolineando che sono molto semplici da montare.
  • Mini serra per balconi: si tratta del modello più piccolo e compatto in assoluto. Pur condividendo molte delle caratteristiche della categoria precedente, soprattutto in termini di materiali, cambiano le sue dimensioni. In questo caso si parla di circa 60 cm di larghezza, 60 di profondità e 80 cm in altezza. Anche in questo caso sono presenti due ripiani, e uno di essi è il piatto per mini serra, mentre invece manca il ripiano base. Infine, questi modelli sono spesso pieghevoli, cosa che ti consente di chiuderli e di aprirli con estrema facilità.

Un approfondimento sui ripiani

Come detto, per via della loro compattezza, le serre di legno per il balcone raramente possono andare oltre i due ripiani (tre se si considera anche la base). Però serve comunque approfondire il tema, data la presenza del già citato piatto mini serra. Di cosa si tratta? Il piatto altro non è che il ripiano superiore, ovvero quello più piccolo con apertura verticale per arieggiare le piantine. A dispetto dello spazio ridotto in altezza, se confrontato con i due ripiani interni, è il più indicato per ospitare le piccole piante che curi più di frequente. Il motivo viene dato dal facile accesso, reso immediato per merito della presenza della già citata apertura verticale.

Copertura in vetro o policarbonato?

I pannelli progettati per la copertura e la coibentazione della serretta in legno vengono sempre realizzati o in vetro, o in policarbonato. In realtà entrambi i materiali risultano ottimi per la protezione delle piantine dal gelo, dal vento e dalla pioggia, dunque sono tutte e due opzioni molto valide. Le uniche differenze vengono date da una questione di stile e di resistenza, ed ecco cosa intendiamo dirti:

  • Copertura in vetro: è il massimo per quanto concerne il design, perché dona un ulteriore tocco vintage alla mini serra fatta di legno. Di contro, il vetro è più fragile rispetto al policarbonato e anche più pesante.
  • Copertura in policarbonato: questo materiale non possiede ovviamente il fascino del vetro, però ha dalla sua diversi vantaggi. In primo luogo è più resistente e tende ad opporsi meglio agli urti, e in secondo luogo è più leggero rispetto ai pannelli fatti di vetro. Da specificare che entrambi i materiali posseggono le medesime proprietà in quanto a mantenimento delle temperature interne della serra.

Una questione di design

Finora abbiamo avuto modo di elencarti le caratteristiche di queste mini serre, compresi i vantaggi utili per difendere le tue piante, i tuoi ortaggi e i tuoi fiori dal rigido clima dei mesi freddi. Di contro, se ben ricordi, nell’introduzione abbiamo fatto un accenno anche al fattore stile, e qui intendiamo approfondire il concetto. Senza perderci in chiacchiere, il legno è un materiale che può contare su un fascino non comune: le serre di questo tipo, dunque, sono una soluzione ideale per chi pensa anche all’arredo del balcone. Il legno è fantastico per impreziosire gli ambienti in stile vintage, rustico o shabby chic, quindi ciò aggiunge un ulteriore punto di merito a queste strutture.

Migliori serre in legno

Se leggendo questa guida ti sei lasciato stuzzicare dall’idea di un modello del genere, di sicuro ti farà piacere scoprire qual è la migliore serra in legno da balcone attualmente in commercio. Ecco un’anticipazione della nostra top 3 (più una sorpresa finale), che potrai comunque approfondire leggendo le singole recensioni presenti sul nostro blog.

1. Serra Naturgeflechte24

Probabilmente si tratta della migliore opzione in legno, soprattutto se intendi acquistare una serra verticale dotata di molti ripiani. Ciò che la contraddistingue, rispetto agli altri modelli in commercio realizzati con questo materiale, è la presenza di ben quattro ripiani. Per quanto riguarda la struttura, si parla di un modello alto e stretto, somigliante ad una comune serra in alluminio. I pannelli coprenti non sono né in vetro né in policarbonato, ma in PVC: un materiale comunque ottimo per mantenere intatte le temperature interne, e per bloccare i raggi UV del sole.

Leggi la nostra recensione della serra Naturgeflechte24

2. Kingfisher Ghwood

Al secondo posto della nostra classifica troviamo la serra prodotta da Kingfisher Ghwood, appartenente alla prima categoria. In sintesi, si tratta di un modello a tre ripiani (inclusa la base) con copertura in policarbonato e con piatto mini serra in cima. Da sottolineare la presenza di una doppia apertura superiore (proprio in corrispondenza del piatto), e di una doppia porta frontale. Si parla di un modello particolarmente solido e resistente, oltre che perfetto per chi preferisce una serra più corta rispetto al modello precedente. È anche piuttosto leggera e il montaggio non rappresenta affatto un problema.

Kingfisher GHWOOD - Serra in legno, trasparente, taglia unica
  • Connettore multi-rubinetto.
  • Compatibile con la maggior parte dei rubinetti domestici standard fino a H43 mm x W34 mm
  • Completo di un assortimento di rondelle per fornire un collegamento a prova di perdite

Leggi la nostra recensione della serra Kingfisher Ghwood

3. Esschert Design GT32

Abbiamo scelto di chiudere la nostra top 3 con una serra da balcone in legno di categoria mini. Stavolta si parla della Esschert Design GT32, la quale spicca per le dimensioni molto contenute e per una struttura solidissima, realizzata in legno duro. Essendo una mini serra da balcone, questo modello propone due ripiani, incluso il piatto in cima. Probabilmente da un punto di vista estetico è la soluzione migliore in assoluto, sebbene si debba poi fare i conti con uno spazio comunque limitato. Da un punto di vista dello stile, però, vanta pochi rivali: non solo per il legno, ma anche per la presenza della copertura in vetro.

Esschert design GT32 80 x 60 x 60 centimetri serra Legno/Vetro - Brown
  • Prodotto a marchio Esschert Design
  • In legno duro di alta qualità
  • Molto stabile

Leggi la nostra recensione della mini serra Esschert Design GT32

4. Shabby Chic serra per fiori

Pensavi che avessimo finito? E invece no, perché abbiamo una piccola sorpresa per te. Se intendi spendere poco e portarti a casa una piccola serra di design e in legno, allora ti consigliamo di valutare l’acquisto della serra per fiori Shabby Chic di IlMondoBaby. Si tratta dell’opzione più piccola in assoluto (33 cm x 24 cm x 32 cm): di fatto si parla di una teca in legno e vetro in acrilico, pensata per essere sistemata su un ripiano, ad esempio un tavolo. Il suo nome non è casuale, vista la particolare tonalità del legno (grigio chiara e “rovinata”), che la rende perfetta per un balcone in stile shabby. Chiaramente, date le dimensioni molto ridotte, possiede un solo ripiano mini ed è progettata per i fiori, per le spezie, per i piccoli ortaggi (come i pomodori) e per le erbette.

Conclusioni

Volendo tirare un po’ le somme, le serre in legno da balcone sono opzioni perfette per chi può contare su uno spazio limitato. Si tratta di alternative fantastiche in assenza di un giardino, perché sono compatte ma abbastanza grandi da ospitare le tue piante e i tuoi ortaggi. Considera, comunque, che queste strutture non possono essere esposte per troppo tempo alla luce diretta del sole. E poi è sconsigliabile esporle alla pioggia e alla neve.

Ultimo aggiornamento 2023-05-30 at 10:01 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Lascia un commento